CIFA è un'azienda che produce innovazione nel settore delle costruzioni. Progetta e realizza una gamma completa di macchine e soluzioni per la produzione, il trasporto e la posa del calcestruzzo. Una casa, un ospedale, una scuola. Ponti, cavalcavia, gallerie. Costruzioni ed infrastrutture che vedono la realizzazione grazie a ricerca, progettazione, inventiva ed alta tecnologia Made in Italy. CIFA investe costantemente nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e servizi, mantenendo la qualità come valore assoluto.
Con più sedi produttive in Italia, conta filiali ed una rete di distribuzione in tutto il mondo. Più di 60.000 autobetoniere e pompe autocarrate vendute, i cui prototipi sono testati all’interno del TEC (Testing European Center), un centro all’avanguardia gestito da un team internazionale di ingegneri.
95 anni Driven by Innovation, in cui l’innovazione è il principale motore che spinge il personale di CIFA a ideare prodotti sempre all’avanguardia, a ricercare la soluzione migliore, ad affrontare le sfide.
La storia di CIFA è la storia di un Paese, dei suoi cambiamenti sociali, economici e tecnologici. Dalla sua fondazione nel 1928, CIFA ha contribuito alla narrazione di un’Italia operosa, ingegnosa e proiettata verso il futuro, grazie alla visione di un grande imprenditore e alla capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato.
Una storia che parte con la famiglia Ausenda e che attraversa varie epoche fino a quando, nel 2008, CIFA viene acquisita dal gruppo industriale cinese Zoomlion Heavy Industry. Un’operazione che ha dato nuova linfa all’azienda, permettendole di investire sul prodotto e sulla ricerca anche in un periodo di flessione del mercato edile.
Una storia fatta di ricerca, tenacia e passione, che porta CIFA a diventare riferimento innovativo a livello internazionale nel campo delle tecnologie per il calcestruzzo, facendo segnare una serie di veri e propri primati tecnologici, tenendo sempre al centro le esigenze operative del cliente.
Tre sono i concetti chiave per il futuro di CIFA: nuovi materiali, elettronica e sostenibilità. Prodotti sempre più ecologici, sicuri e affidabili. L’attenzione ai consumi e il rispetto ambientale guida l’evoluzione tecnologica insieme all’industrializzazione di nuovi materiali con lo scopo di migliorare le prestazioni e la resistenza dei prodotti. Infine, la sempre più crescente digitalizzazione permette di sviluppare la sicurezza della macchina in ogni condizione di lavoro, con estrema facilità d’uso.
È il 7 luglio 1928 quando Carlo Ausenda crea CIFA, Compagnia Italiana Forme Acciaio: un'azienda che, grazie all'utilizzo di un brevetto acquistato dalla società americana Blaw Knox, avvia in Italia la progettazione e la realizzazione di casseri per contenimento dei getti di calcestruzzo e alla realizzazione di tralicci ed antenne per radiotrasmissioni.
CIFA cavalca l'evoluzione del mercato delle costruzioni e si inserisce nel segmento di mercato legato alle attrezzature per la produzione, il trasporto e la distribuzione del calcestruzzo. Così, nel 1956 viene realizzato il primo impianto di betonaggio; nel 1958 nasce la prima autobetoniera, nel 1965 debuttano i treni di betonaggio, alla fine degli anni '60 le prime pompe per calcestruzzo.
Grazie alla vicinanza dell’azienda al mercato, nel 1974 CIFA progetta e costruisce la prima betonpompa al mondo, che assumerà la denominazione di "Magnum" nel 1987. Per la prima volta in assoluto un costruttore abbina la capacità di trasporto del calcestruzzo (betoniera) con la possibilità di pomparlo (pompa) in cantiere.
Negli anni '80 CIFA sviluppa le prime unità per il pompaggio dello sprayed-concrete.
Zoomlion acquisisce CIFA, un passaggio epocale che segna la storia dell’azienda italiana e la lancia definitivamente in uno scenario globale.
Nel 2010 per la prima volta in una pompa autocarrata per calcestruzzo due sezioni del braccio di distribuzione abbandonano l’acciaio e sono costruite in fibra di carbonio. Maggiore leggerezza alla struttura e maggiore resistenza rispetto all’acciaio tradizionale. È il modello MK25H.
Uno dei prodotti simbolo dell’innovazione degli ultimi anni è l’autobetoniera ibrida Energya. Il primo modello al mondo di betoniera elettrica con motore alimentato da un gruppo di batteria al litio. La ricarica può avvenire tramite presa collegata alla rete elettrica o durante la fase di trasporto, sfruttando il motore e recuperando l’energia che sarebbe altrimenti dispersa in fase di frenata. Energya abbatte i consumi, i rumori e le emissioni di anidride carbonica, ed è la prima macchina eco-friendly da cantiere.
CIFA realizza Coguaro 4: la prima betoniera per i lavori nei tunnel e nelle miniere.
CIFA sviluppa CSSE, la prima macchina per il calcestruzzo proiettato con propulsione elettrica.
CIFA celebra i 90 anni di attività, driven by innovation.
Magnum MK28E è il nuovo prodotto della gamma CIFA ENERGYA, che va ad aggiungersi a betoniera e spritz system.
Am Distelrasen 9, D-36381 Schlüchtern, Germany
14215 Two Mile Road Yorkville, WI 53126
152 voie Jean Mermoz - Francin 73800 Porte-de-Savoie, France
CIFA è un’azienda lungimirante ed è consapevole del valore del proprio passato, per questo presenta all’interno della propria sede milanese anche un museo facente parte della rete di Museimpresa, in cui scoprirne il patrimonio culturale.
Scopri di piùLe vicende storiche, industriali e umane di CIFA presentano, dagli esordi ad oggi, caratteri di originalità tali che fanno di questa azienda un interessante caso di studio. Le tappe che ne hanno scandito l'evoluzione tecnologica, riflessa su prodotti e processi, oltre che le inedite soluzioni adottate a livello societario costituiscono un unicum nel panorama internazionale.
Scopri di piùIl Consiglio di Amministrazione di CIFA S.p.A. ha deciso di adottare il presente Codice Etico, in base alla convinzione che qualsiasi organizzazione che desideri agire in maniera legittima, nella società e nell’ambiente che la circonda, ha il dovere di comunicare i propri principi etici in maniera chiara e trasparente.
Scopri di piùLa politica aziendale di CIFA persegue gli indirizzi strategici condivisi con la casamadre Zoomlion, come la soddisfazione delle esigenze dei clienti con l’obiettivo di essere un punto di riferimento per il mercato mondiale, il lavoro in continuità e con attenzione ai dettagli, la differenziazione dell’offerta, l’efficienza aziendale, la valorizzazione delle diversità e del lavoro di squadra, rispettando i temi ambientali e sociali.
Scopri di più