Aspetti Materiali
I temi materiali sono gli aspetti che riflettono gli impatti ambientali, sociali e di governance significativi di un’impresa e influenzano in modo sostanziale le decisioni degli stakeholder.
L’analisi di materialità di impatto, condotta nel 2022, ha permesso di individuare e definire i temi materiali che hanno guidato le strategie di CIFA nell’ambito del Piano di Sostenibilità durante l’ultimo triennio. Attualmente, anche in considerazione della prossima introduzione degli standard ESRS (1), l’azienda ha avviato un aggiornamento di questi aspetti attraverso un’analisi di doppia materialità, condotta nei primi mesi del 2025, con l’obiettivo di garantire un allineamento continuo alle evoluzioni normative e ai nuovi requisiti di rendicontazione.
Il principio di doppia materialità implica che l’azienda non si limiti solo a valutare gli impatti che le proprie attività generano rispetto al contesto ambientale e sociale, ma consideri anche i potenziali rischi e opportunità finanziari derivanti dall’esterno e legati alla gestione delle tematiche di sostenibilità. In questa prospettiva, l’output generato dall’analisi risulta in un insieme di Impatti, Rischi e Opportunità IRO (2) materiali, che definiscono le aree di prioritario interesse strategico per l’azienda nell’ambito ESG (3), orientando le scelte e le azioni future.
I risultati di tale analisi sono di seguito presentati seguendo la suddivisione proposta dagli stessi standard ESRS, nelle tre aree d’indagine principali: Environment, Social e Governance.
Environment
- 15 impatti
- 4 rischi
- 4 opportunità
Social
- 10 impatti
- 3 rischi
- 3 opportunità
Governance
- 2 impatti
- 2 rischi