Ci impegniamo per un futuro sostenibile
Consapevoli del ruolo strategico all’interno della filiera dell’edilizia, intendiamo essere parte attiva nel processo di transizione verso un settore più sostenibile, promuovendo valori e pratiche orientati alla tutela dell’ambiente e al benessere collettivo. Il nostro impegno si concretizza in condotte etiche e responsabili, rivolte a tutti gli stakeholder con cui interagiamo, con l’obiettivo prioritario di garantire elevati standard di sicurezza per fornitori, clienti, dipendenti, utenti finali e fruitori degli spazi realizzati con i nostri prodotti.
Da due anni, il nostro percorso di crescita sostenibile è guidato dal Piano Strategico di Sostenibilità, costruito attorno ai principi trasversali della durabilità e della salute e sicurezza, che rappresentano il fondamento della nostra identità aziendale.
Vuoi sapere come costruiamo il nostro bilancio?

Le parole del CEO Davide Cipolla
«Il nostro impegno verso la sostenibilità non si limita a misurare gli impatti delle nostre attività sul contesto ambientale e sociale. Guardiamo anche oltre, valutando con attenzione i rischi e le opportunità finanziarie che emergono dal contesto esterno e che sono strettamente legati alla gestione dei temi di sostenibilità.
Con uno sguardo rivolto al futuro, siamo profondamente consapevoli dell’importanza di offrire informazioni sempre più precise, coerenti e utili per tutti i nostri stakeholder.
Questo impegno è alla base della nostra dedizione verso una crescita sostenibile, guidata dai valori che ci contraddistinguono: responsabilità, innovazione e trasparenza.
La nostra visione è chiara: vogliamo essere protagonisti attivi della trasformazione del settore delle costruzioni. Lo facciamo sviluppando e promuovendo soluzioni tecnologiche a ridotto impatto ambientale, sostenendo la sicurezza e il benessere dei lavoratori e costruendo modelli industriali che generino valore duraturo per le persone e i territori in cui operiamo.
La nostra ambizione va ben oltre il semplice rispetto delle normative. Vogliamo valorizzare la sostenibilità come una leva strategica e sistemica, capace di promuovere innovazione, crescita e relazioni durature all’interno dell’ecosistema di cui facciamo parte.
Insieme, possiamo costruire un futuro migliore, dove la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un motore di cambiamento positivo per tutti.»
L’architettura del piano
Il piano di CIFA si rappresenta attraverso “l’edificio della sostenibilità”.
Esso si compone della visione - il tetto - dei pilastri portanti e delle aree che danno vita ai macro-obiettivi e agli obiettivi di CIFA in ambito di sostenibilità e che in ultimo scaricano a terra i progetti operativi. In questa struttura, i principi trasversali rappresentano il materiale che cementifica il tutto: l’impegno di CIFA per un’edificazione duratura.
Siamo un anello fondamentale nella catena del valore dell’edilizia e per questo vogliamo promuovere la trasformazione dell’intero settore facendoci portatori dei valori della sostenibilità.
I principi trasversali
Il nostro piano di sostenibilità si sviluppa tenendo a mente due principi trasversali:
Salute e sicurezza
Durabilità
I tre pilastri
Il piano di CIFA si rappresenta attraverso “l’edificio della sostenibilità”.
Esso si compone della visione - il tetto - dei pilastri portanti e delle aree che danno vita ai macro-obiettivi e agli obiettivi di CIFA in ambito di sostenibilità e che in ultimo scaricano a terra i progetti operativi.
Green & circular mindset
Il primo pilastro riguarda tutte le attività che hanno l’obiettivo di migliorare gli impatti di CIFA nei confronti dell’ambiente.
Nello specifico, l’intenzione è quella di diffondere in azienda un approccio circolare volto a chiudere il “cerchio produttivo” con il duplice obiettivo di allungare il ciclo di vita dei prodotti e di recuperare scarti e rifiuti.

People empowerment
Il secondo pilastro ha come obiettivo il miglioramento dell’impatto di CIFA nei confronti di collaboratori e dipendenti.
Si mira a mettere in atto una serie di azioni che possano garantire un elevato grado di benessere ai propri collaboratori per permettere una crescita stabile e organica di CIFA.

Ecosystem Approach
Il terzo pilastro riguarda le attività con l’obiettivo di migliorare l’impatto di CIFA nei confronti della società intera e del territorio.
Nello specifico, l’azienda vuole agire sulla propria filiera, sia a monte che a valle, sul contesto del cantiere e sul territorio che la circonda.
