People Empowerment


scarica l'estratto 2024

Il secondo pilastro ha come obiettivo il miglioramento dell’impatto di CIFA nei confronti di collaboratori e dipendenti.

Si mira a mettere in atto una serie di azioni che possano garantire un elevato grado di benessere ai propri collaboratori per permettere una crescita stabile e organica di CIFA. L’azienda investe quindi sulle proprie risorse umane progettando dei percorsi di formazione ad hoc, valorizzando ogni singola persona, offrendo ai dipendenti servizi per migliorare il work-life balance e promuovendo una cultura della sicurezza. Infine l’azienda cura con attenzione i propri spazi progettandoli affinché siano inclusivi e attrattivi e propone alcuni momenti di incontro e scambio tra dipendenti al di fuori del contesto lavorativo in collaborazione con alcune realtà a carattere sociale presenti sul territorio.

Prendersi cura dei propri dipendenti garantisce un più alto grado di soddisfazione e commitment degli stessi portando non solo a un miglioramento del clima aziendale, e delle performance, ma anche a un abbassamento del turnover e a un aumento dell’attrattività nei confronti dei giovani talenti.

Well-being for growth

L’attenzione al well-being nella promozione della cultura del benessere in azienda orientandosi alla creazione di un valore tangibile, funzionale al singolo e di impatto sulle performace organizzative. Si prevede il miglioramento delle condizioni dei dipendenti stimolandoli a fare del loro meglio accrescendo le loro competenze, migliorando l’equilibrio vita privata - lavoro e fornendo nuove facilities e servizi. La cura delle proprie risorse umane porta efficientamento, maggiore coinvolgimento e fiducia nell’organizzazione, accrescimento della motivazione personale e un ambiente lavorativo più positivo per tutti.

Raggiungimento di un elevato livello di benessere fisico, psicologico e sociale di dipendenti e collaboratori

  • Raggiungimento dello ’Zero infortuni mindset’
  • Miglioramento del work-life balance
  • Sviluppo di piani di formazione e crescita per tutti
  • Miglioramento degli spazi di lavoro
  • Creazione di iniziative di benessere e socialità
  • Inclusione e diversità
  • Zero infortuni mindset
  • Formazione e sviluppo
  • Servizi per il work-life balance
  • Arredare i luoghi di lavoro
  • Benessere e socialità
  • Prima definizione della nozione di diversità

Progetti

Area e macro obiettivo Progetto KPI
Baseline
2024
Target
2027
Well-being for growth: Raggiungimento di un elevato livello di benessere fisico, psicologico e sociale di dipendenti e collaboratori Zero infortuni mindset Indice di gravità degli infortuni
1,18 -15%
Servizi per il work-life balance N° di iniziative attive
1 +5
Formazione e sviluppo N° di ore di formazione oltre obblighi di legge (esclusa sicurezza) medio per dipendente
3,64 +10%
Benessere e socialità Livello di partecipazione medio / manifestazioni di interesse (%)
15% +15%
Arredare i luoghi di lavoro N° di interventi
2 +4
Prima definizione della nozione di diversità Ottenimento e mantenimento della certificazione di parità di genere

Green & Circular Mindset

ecosystem approach