Green & Circular Mindset


scarica l'estratto 2024

Il primo pilastro riguarda tutte le attività che hanno l’obiettivo di migliorare gli impatti di CIFA nei confronti dell’ambiente.

Da un lato si intende ridurre al minimo gli impatti ambientali, seguendo una prospettiva green, e dall’altro si vogliono fare propri i principi dell’economia circolare.

Nello specifico, l’intenzione è quella di diffondere in azienda un approccio circolare volto a chiudere il “cerchio produttivo” con il duplice obiettivo di allungare il ciclo di vita dei prodotti e di recuperare scarti e rifiuti. Si vuole quindi promuovere e sviluppare un nuovo modello di business che consideri le opportunità date da questo cambio di paradigma.

Promuovere la sostenibilità ambientale significa inoltre essere consapevoli della quantità e tipologia di materie prime utilizzate dall’azienda e mettere in atto delle strategie che permettano di ridurne il consumo o di impiegare materie prime seconde. La risorsa che viene monitorata con più attenzione è l’energia: l’azienda declina il suo impegno sui due fronti, la riduzione dell’utilizzo e l’aumento dell’impiego di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Carbon neutrality

Diventare “carbon neutral” è un traguardo che sempre più aziende si sono prefissate con lo scopo, in sostanza, di non contribuire con le proprie attività al riscaldamento climatico globale. L’Accordo di Parigi del 2015, che riunisce 196 stati di tutto il mondo, vincola i sottoscrittori a limitare la crescita della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C, l’ambizione di rimanere al di sotto di 1.5°C. Per non superare tale soglia la strategia dell’UE pone l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050.

La neutralità carbonica consiste quindi nel raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni e l’assorbimento di carbonio ovvero l’emissione dei gas ad effetto serra (GHG) deve essere controbilanciata dall’assorbimento delle emissioni di carbonio. Un altro modo per ridurre le emissioni e raggiungere la neutralità carbonica consiste nel compensare le emissioni prodotte in un settore riducendole in un altro. Questo può essere fatto investendo nelle energie rinnovabili, nell’efficienza energetica o in altre tecnologie pulite.

Riduzione dei consumi energetici, delle emissioni e dell’inquinamento ambientale

  • Riduzione del consumo energetico di processo.
  • Ottimizzazione della logistica per ridurre l’inquinamento.
  • Gestione e riduzione del rifiuto.
  • Riduzione consumo energia fabbrica.
  • Gestione e riduzione rifiuti.
  • Gestione logistica.

Ecodesign

I principi dell’ecodesign si applicano a tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, con l’intento di ridurne l’impatto ambientale complessivo: dall’approvvigionamento e impiego delle materie prime, che devono essere riutilizzabili, biodegradabili, riciclabili e non tossiche; alla loro lavorazione nel processo produttivo e alla distribuzione, che devono rispettare la direttiva dell’UE sull’ecodesign (Direttiva 2009/125/CE), in termini di efficienza energetica (ridotto consumo energetico nella fasi produttive) e di ridotto impatto ambientale.

Anche il consumo del prodotto e la possibilità di riutilizzo concorrono nel definirlo eco e sostenibile: il ciclo di vita del prodotto deve poter essere allungato il più possibile, attraverso il riciclo e/o il riutilizzo dei suoi componenti.

Progettazione e creazione di un’ampia gamma di prodotti green accessibili secondo i criteri dell’economia circolare.

  • Riduzione del consumo energetico di prodotto.
  • Progettazione circolare secondo modularità e durabilità.
  • Sviluppo di soluzioni elettroniche per durabilità e sicurezza.
  • Sviluppo di nuovi prodotti a impatto ridotto/elettrici.
  • Riduzione consumo energetico macchine - gamma elettrica.
  • Riduzione consumo energetico macchine - elettronica.
  • Elettronica per la durabilità e la manutenzione predittiva delle macchine.
  • Progettazione modulare.

Progetti

Area e macro obiettivo Progetto KPI
Baseline
2024
Target
2027
Carbon Neutrality: riduzione dei consumi energetici, delle emissioni e dell’inquinamento ambientale Riduzione consumo energia fabbrica Energia rinnovabile consumata/ tot energia consumata (%)
5% +15%
Gestione e riduzione rifiuti (Imballaggio misto produzione (Kg) / n° ore lavorate MDO diretta) x 100
20.77 -25%
Gestione logistica CO₂ consumata per logistica 'freight' (ton CO₂)
2124 ton CO₂ -6%
Ecodesign: progettazione e creazione di un’ampia gamma di prodotti green accessibili secondo i criteri dell’economia circolare Riduzione consumo energetico macchine - gamma elettrica N° modelli gamma elettrica
4 +3
Riduzione consumo energetico macchine = elettronica N° migliorie su macchine
0 +5
Elettronica per la durabilità e la manutenzione predittiva delle macchine N° CIFA Vista / macchine vendute in Europa (esclusa Italia) (%)
8% +7%
Progettazione modulare N° codici telai gestiti / modelli PA (%)
83% -36%

People empowerment

ecosystem approach