Green Energya

CIFA è stata la prima azienda al mondo a creare una macchina elettrica nel 2013, portando il concetto di elettrico nel mondo dei cantieri, con soluzioni dedicate in grado di offrire molteplici vantaggi: meno consumi, meno emissioni, maggiore rispetto per l'ambiente.

Per tutti questi motivi, la serie viene chiamata Energya, che utilizza al meglio il potenziale energetico di due sistemi (elettrico e diesel) per restituirli con un'etica ecosostenibile. L'offerta include anche la possibilità di utilizzare il gas naturale (NGR) per raggiungere le massime prestazioni in termini di risparmio ed ecologia.

Energya di CIFA trasforma in soluzioni accurate una precisa idea di sostenibilità, partendo dal trasporto del calcestruzzo (autobetoniera), continuando con la posa (spritz, autobetonpompa e pompa).

La gamma Energya ha ricevuto il Red Dot Design Award: autobetoniera E9 nel 2014, spritz CSSE nel 2016, autobetonpompa MK28E nel 2020.

QUANTO FA RISPARMIARE
UN'AUTOBETONIERA ENERGYA?

In termini generali risparmi nell'ordine del 30% sono possibili. Inserite i dati medi di una vostra autobetoniera tradizionale per effettuare una simulazione dei risparmi da voi mediamente ottenibili. Un calcestruzzo più consistente (S3) consente risparmi maggiori perché maggiore è l'energia risparmiata per la movimentazione del tamburo.
La distanza media dal cantiere è la distanza media dall'impianto di betonaggio al punto di consegna del calcestruzzo.

GIORNI LAVORATIVI AL MESE
VIAGGI AL GIORNO
DISTANZA DAL SITO MEDIA (KM)
PREZZO DEL DIESEL AL LITRO 
CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO

RISPARMIA FINO A:

EURO AL MESE

DIESEL AL MESE

l

EURO ALL'ANNO

CO2 ALL'ANNO

Kg
EURO SPESI AL MESE
BETONIERA Diesel
BETONIERA Energya
CONSUMO DIESEL AL MESE
l
BETONIERA Diesel
l
BETONIERA Energya
CO2 emissions all'anno
Kg
BETONIERA Diesel
Kg
BETONIERA Energya

Prodotti Energya

Energya

K42E

Energya

MK28E

Energya

E9

Energya

CSSE