In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità e all’innovazione, la collaborazione tra CIFA e Assolombarda rappresenta un esempio virtuoso di come l'industria e le istituzioni possano lavorare insieme per un futuro più responsabile.
Nell'ambito dei progetti di sostenibilità riguardanti il terzo pillar “Ecosystem Approach”, la sezione di Assolombarda Milano Nord-Ovest e CIFA hanno tenuto una conferenza presso la sede di Senago (Milano), dedicata agli associati. Le aziende che hanno preso parte appartengono a settori e mercati differenti, dall'energia alla lavorazione della plastica.
Durante le presentazioni, sono stati approfonditi temi chiave legati alla transizione ecologica e alle sfide che le aziende si troveranno ad affrontare per rispondere alle sempre più crescenti normative e richieste del mercato. A rappresentare CIFA sono stati Giosuè Cavallaro (Communication and Marketing Manager) e Lucia Salomoni (Communication and Digital Marketing Coordinator), che hanno raccontato la realtà del Gruppo, le soluzioni avanzate, l'impegno del piano di sostenibilità e i modi con cui lo si comunica. Maria Pasetto, in rappresentanza di Assolombarda, ha sottolineato l’importanza del dialogo tra imprese e associazioni territoriali per accelerare l’adozione di pratiche sostenibili per adeguarsi alle norme future e, soprattutto, incrementare la competitività delle aziende.
L'evento ha offerto un’occasione unica per evidenziare come innovazione e sostenibilità non possano prescindere l'una dall'altra, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale senza compromettere le performance industriali. Questa partnership con Assolombarda punta anche a sensibilizzare l’intera filiera verso un modello produttivo più etico e consapevole.
Durante l'ultima l'Assemblea Privata di Assolombarda - momento annuale in rappresentanza delle imprese di Milano, Lodi, Pavia e Monza e Brianza, in cui Alvise Biffi è stato eletto Presidente per il quadriennio 2025-2029 - sono state espresse le direttrici future per rilanciare la competitività delle imprese lombarde puntando proprio su innovazione e sostenibilità. CIFA ha rinnovato il proprio impegno e la propria volontà per contribuire allo sviluppo del settore delle costruzioni e della società, puntando proprio sul valore delle persone e delle imprese che esse rappresentano.