Betoniera elettrica Energya di CIFA, tamburo da 9 m³ e 10 m³

blog

Normative ambientali sempre più stringenti, restrizioni sull'inquinamento acustico nei centri urbani e la necessità impellente di ridurre i costi operativi stanno ridefinendo le regole del gioco. In questo scenario, CIFA non si è limitata a reagire, ma ha scelto di guidare il cambiamento. Già nel 2013, con il lancio dei modelli ibridi E8 ed E9, CIFA ha introdotto una tecnologia pionieristica, anticipando di anni una tendenza oggi dominante. Questa visione strategica a lungo termine è culminata nella gamma Energya, un ecosistema completo di macchine elettriche che rappresenta la risposta concreta e performante alle sfide del cantiere moderno.

La filosofia di questa rivoluzione è racchiusa nello slogan "BEE the Change" e nella tecnologia BEE (Battery Electric Equipment). Non si tratta di un semplice slogan, ma di una chiamata all'azione che sintetizza la missione di CIFA: guidare la transizione verso un'edilizia più efficiente e sostenibile. L'ape, simbolo della campagna, incarna perfettamente la natura delle macchine Energya: silenziose ma potenti, rispettose dell'ambiente ma instancabilmente produttive. La creazione di una business unit interamente dedicata allo sviluppo della gamma Energya testimonia un impegno che va oltre il singolo prodotto, offrendo ai clienti un percorso di consulenza per la conversione del proprio parco mezzi. 

Energya: l'ecosistema elettrico che sostituisce l'idraulica

Il cuore dell'innovazione Energya risiede in un salto tecnologico fondamentale: la completa sostituzione del tradizionale e complesso sistema idraulico con un motore elettrico ad alta efficienza, che gestisce la movimentazione del tamburo. Questo cambio è la chiave di volta che abilita una serie di vantaggi senza precedenti. Il sistema si basa su componenti chiave: un motore elettrico silenzioso ed efficiente, un pacco batterie agli ioni di litio ad alta capacità che garantisce l'autonomia per un'intera giornata lavorativa e un sistema di gestione energetica intelligente. 

La vera rivoluzione, tuttavia, è la "liberazione" del tamburo della betoniera dal motore del camion. Nelle macchine Energya, il movimento del tamburo non è più vincolato alla presa di forza del veicolo. Questo disaccoppiamento permette di spegnere il motore del camion durante le fasi cruciali di carico e scarico del calcestruzzo, azzerando le emissioni e abbattendo drasticamente il rumore in cantiere. La sua filosofia è progettata per adattarsi all'evoluzione dei trasporti, consentendo l'integrazione dell'allestimento non solo sui tradizionali telai diesel o a gas, ma anche sui moderni camion 100% elettrici. Questo garantisce ai clienti una flessibilità strategica e una protezione dell'investimento senza pari. La versatilità si estende alle modalità di ricarica: dalla comune presa industriale trifase alla ricarica monofase 220V, fino alla modalità “High Speed” che, tramite colonnine dedicate, può ripristinare la carica completa in meno di un'ora, garantendo la massima operatività.

I modelli di punta: analisi approfondita di Energya E9 e E10 

La gamma Energya si articola sui modelli l'E9 e l'E10, pilastri di una strategia di elettrificazione che risponde a diverse esigenze di mercato. Pur differenziandosi nella capacità nominale del tamburo (l'E9 da 9 m³ e l'E10 da 10 m³), i due modelli condividono la stessa filosofia di progettazione.

Il cuore di entrambi i progetti è la tecnologia BEE (Battery Electric Equipment), che permette il fondamentale disaccoppiamento del tamburo dal motore del camion. Questa innovazione è la chiave di volta per una straordinaria flessibilità strategica. Il sistema Energya, sia nella versione E9 che E10, è concettualmente identico e progettato per consentire l'integrazione dell'allestimento su un'ampia varietà di motrici.

Sia E9 che E10 possono essere montate su telai diesel per garantire la massima flessibilità, oltre ad essere perfettamente compatibili con i moderni camion 100% elettrici, creando un veicolo da cantiere totalmente green. In entrambi i casi, questo disaccoppiamento consente di spegnere il motore del camion durante le fasi cruciali di carico e scarico, azzerando le emissioni e abbattendo drasticamente il rumore in cantiere. Avete così la garanzia di poter scegliere il volume di betonaggio più adatto (9 m³ o 10 m³ ) e di implementarlo sul telaio che meglio si adatta al proprio percorso di transizione, massimizzando la protezione dell'investimento. I modelli E9 ed E10 sono la risposta concreta e performante di CIFA alle sfide dell'edilizia moderna, pilastri di una strategia di elettrificazione che risponde a diverse esigenze di mercato.

Caratteristiche a confronto: E9 vs E10

La presenza di entrambi i modelli non è casuale, ma riflette una strategia di mercato sofisticata. L'E9 ha agito come un "prodotto-ponte", permettendo al mercato di familiarizzare con la tecnologia elettrica e di constatarne l'affidabilità in condizioni reali. L'E10 è stato lanciato forte dell'esperienza e della fiducia costruite dal suo predecessore. Questo approccio a due fasi dimostra la profonda comprensione di CIFA delle dinamiche di adozione, offrendo un percorso sicuro e graduale verso la sostenibilità.

Energya E9 / E10

Capacità nominale 

9 m³ (E9) / 10 m³ (E10)

Tecnologia motore

Full-Electric

Operatività

100% Elettrica o elettrica in cantiere, ibrida su strada

Fonte energia primaria

Batteria al litio, ricaricabile da rete o generatore di bordo

Target ideale

La tecnologia Energya garantisce la massima flessibilità per flotte miste, consentendo ai modelli E9 ed E10 di operare con zero emissioni e in silenzio in cantiere. Questo permette l'accesso illimitato a centri urbani, ZTL e cantieri notturni. Trasformate le limitazioni ambientali in un vantaggio competitivo con la vostra flotta.

Contesto operativo ideale

Agilità urbana e massima produttività 
La gamma Energya offre una versatilità unica: garantisce l'agilità urbana necessaria per accedere a centri storici e aree ristrette senza compromessi. Le capacità del tamburo (fino a 10 m³) assicurano la massima produttività richiesta nei grandi cantieri. Massima manovrabilità e volume di carico ottimale in un'unica soluzione.

Dimensione tipica dei progetti

Scalabilità perfetta: dal medio-piccolo a larga scala
I modelli Energya offrono la potenza per ogni esigenza di getto. Sono ideali per la flessibilità del medio-piccolo, come edilizia residenziale e ristrutturazioni, dove i volumi sono frazionati. Allo stesso tempo, rappresentano la scelta vincente per la potenza su larga scala: infrastrutture e getti di fondazione imponenti che richiedono un flusso costante di materiale. Una soluzione scalabile per massimizzare l'efficienza in ogni tipo di cantiere.

Priorità logistica

Energya garantisce l'accessibilità totale, raggiungendo ogni cantiere, anche in presenza di strade strette o limiti di peso, per una consegna assicurata. Allo stesso tempo, massimizza l'ottimizzazione dei trasporti: un maggiore carico utile riduce il numero di viaggi e, di conseguenza, i costi logistici e l'impatto su lunghe distanze. Massima efficienza in ogni scenario.


I vantaggi concreti della tecnologia Energya


Adottare la tecnologia Energya non significa semplicemente scegliere una betoniera, ma investire in un vantaggio competitivo tangibile che ridefinisce il concetto di cantiere moderno. I benefici di questa scelta si intrecciano in un ecosistema integrato dove sostenibilità, efficienza e design intelligente lavorano in sinergia per massimizzare la redditività.

Il primo, immediato vantaggio è la sostenibilità. L'operatività 100% elettrica del tamburo durante le fasi di carico e scarico azzera le emissioni di CO₂, ma soprattutto abbatte il rumore fino a 10 dB rispetto a una macchina tradizionale. Questa riduzione, trasforma i vincoli in opportunità, spalancando le porte a contesti prima inaccessibili: dai centri storici alle zone a traffico limitato, fino ai cantieri notturni o in ambienti chiusi.

Questa rivoluzione green si traduce direttamente in una straordinaria efficienza energetica e in un risparmio concreto a lungo termine. Il cuore del sistema, la tecnologia BEE (Battery Electric Equipment), garantisce l'autonomia per un'intera giornata lavorativa. L'abbandono del complesso sistema idraulico e il minor utilizzo del motore del veicolo portano a un taglio drastico dei consumi di carburante, che può raggiungere il 30%, e a una significativa riduzione dei costi di manutenzione e dei fermi macchina.

A sigillare questo pacchetto di vantaggi vi è un design premiato che unisce robustezza e controllo intelligente. L'estetica funzionale, riconosciuta con il prestigioso Red Dot Design Award, è costruita con materiali di altissima qualità, come l'acciaio ad alta resistenza, per garantire la massima durata. Il tutto è gestito da un sistema elettronico avanzato che, tramite un display in cabina e un pannello posteriore, offre all'operatore il monitoraggio in tempo reale di ogni parametro, dallo stato della batteria alla consistenza del calcestruzzo, assicurando un controllo totale e una performance impeccabile in ogni situazione.

Per scoprire come la tecnologia Energya può trasformare il vostro business, vi invitiamo a contattare gli specialisti della nostra business unit dedicata per una consulenza personalizzata sulla transizione del vostro parco macchine.
BEE the Change, insieme a CIFA.


Potrebbe interessarti anche:
array(16) {
  ["ID"]=>
  string(4) "3323"
  ["Codice"]=>
  string(4) "3323"
  ["Link"]=>
  string(32) "betoniera-elettrica-energya-cifa"
  ["Title"]=>
  string(75) "Betoniera elettrica CIFA Energya: E9 & E10 - Sostenibilità e produttività"
  ["Description"]=>
  string(176) "Scopri la gamma Energya di CIFA, le betoniere elettriche E9 ed E10 con tecnologia BEE. Zero emissioni, silenziosità e massima efficienza per un cantiere moderno e sostenibile."
  ["Data"]=>
  string(8) "20251031"
  ["Timestamp"]=>
  string(1) "0"
  ["Visibile"]=>
  string(1) "1"
  ["ID_Tipo"]=>
  string(1) "2"
  ["ID_Categoria"]=>
  string(2) "13"
  ["Timestamp_Modificato"]=>
  string(10) "1761902198"
  ["Timestamp_Inserito"]=>
  string(10) "1761563798"
  ["Timestamp_Eliminato"]=>
  string(1) "0"
  ["L"]=>
  string(2) "it"
  ["Posizione"]=>
  string(4) "0.00"
  ["Slide"]=>
  string(1) "0"
}